In Primo Piano
- La rieleggibilità alla carica di Rettore nell’ordinamento italiano 6 Aprile, 2025L'indagine sull’art. 2 c. 1 lett. d) della legge 240/2010 e sulle corrispondenti norme degli Statuti di Ateneo nel quadro di un'interpretazione sistematica
- Essere o non essere: l'incertezza del collezionista 5 Aprile, 2025Il mercato dell’arte sta acquisendo un ruolo sempre più centrale nel panorama economico globale, sia come forma di investimento che come espressione culturale
- Il Garante Privacy approva la Piattaforma Nazionale di Telemedicina 4 Aprile, 2025I pazienti potranno accedere a servizi innovativi come visite da remoto e assistenza telematica (Provvedimento n. 2/2025)
- Amministrazioni straordinarie: ok dal CdM. Nuove tutele per il diritto d'autore delle foto 4 Aprile, 2025In Gazzetta Ufficiale i decreti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, in tema di cittadinanza e per il contrasto dell'immigrazione irregolare, tutti varati dal CdM il 28 marzo 2025. In G.U. anche la L. n. 40/2025 sulla ricostruzione post-calamità e la L. 35/2025 sulla responsabilità dei componenti del collegio sindacale. Il Consiglio dei ministri […]
- L.c.a. pendente e azione di accertamento diversa dalla verificazione del passivo: quali limiti? 4 Aprile, 2025Il Tribunale di Potenza, con la sentenza del sentenza 11 marzo 2025, n. 486, si pronuncia sulla domanda di un professionista di risarcimento del danno extracontrattuale, ex art. 2395 c.c., conseguente ad una asserita condotta colposa degli amministratori e del liquidatore (nella loro qualità di persone fisiche), ritenendo sussistente, nella causa petendi attorea, uno specifico […]
- USA, aumenta il tasso di superamento dell'esame di avvocato 4 Aprile, 2025Inoltre, il ddl francese su detenzione e recidiva, la CGUE in tema di rettifica dei dati personali sull'identità di genere, le negoziazioni sulle licenze standard per i brevetti essenziali nel Regno Unito e la legislazione del Michigan sull'uso dei social media da parte dei minori
- Sì alla revocazione della sentenza definitiva se lede un diritto di stato della persona 4 Aprile, 2025Il rimedio resta circoscritto ai casi in cui la violazione arrechi un pregiudizio non ristorabile mediante una tutela per equivalente (Cassazione n. 7128/2025)
- Dal Tag-Along al Drag-Along: il notaio e le strategie redazionali per la Co-Vendita 4 Aprile, 2025La prassi statutaria degli ultimi anni ha visto una diffusione sempre maggiore delle clausole di co-vendita, le quali sono ormai diventate “tipiche” anche per il nostro ordinamento. Si tratta di clausole che consentono la vendita congiunta di partecipazioni in società di capitali tra soci di maggioranza e soci di minoranza e che possono dividersi in […]
- Il rifiuto di rapporti intimi non può costituire inadempimento dei doveri coniugali 4 Aprile, 2025Integra violazione dell’art. 8 CEDU l’imputazione del divorzio per colpa consistita in una prolungata astensione dai rapporti sessuali in costanza di matrimonio
- Successioni: somme su conto cointestato e prelievi, il punto della Cassazione 4 Aprile, 2025Con la sentenza n. 4142 del 18 febbraio 2025, la Cassazione civile, ha affrontato il tema della titolarità delle somme depositate su un conto corrente cointestato, qualora tali somme provengano esclusivamente da uno dei cointestatari, nonché il regime di restituzione dei prelievi da detto conto. In particolare, la Corte si è pronunciata sulla corretta ripartizione […]
NEWS Blog
Sanatoria 2020: Guida all’emersione dei rapporti di lavoro
Dopo molte trattative e tensioni all’interno del governo, nell’ormai famoso “Decreto Rilancio”, è stata consentita la possibilità ai lavoratori stranieri irregolari (ma anche italiani), presenti sul territorio prima dell’8 marzo, di regolarizzare la loro posizione. L’obiettivo della norma è, secondo il comma 1 dell’art.103, quello di “garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva […]
Il rilievo della minore età nella domanda di protezione internazionale
la pronuncia della Corte di Cassazione n. 6913/2020 dell’11/03/2020. (redatto dall’Avv. Piero Lucà). Lo Studio Lucà Sacco & Partners, in collaborazione con l’avv. Giovanbattista Scordamaglia, ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello di Catanzaro che, in accoglimento del ricorso proposto dal Ministero dell’Interno, aveva riformato l’ordinanza con cui il Tribunale […]
IMMIGRAZIONE: SOSPENSIONI E PROROGHE A SEGUITO DELL’EMERGENZA COVID-19
L’emergenza mondiale causata dall’avvento dell’epidemia Covid-19 ha modificato in modo sostanziale le nostre abitudini quotidiane, influendo inevitabilmente anche su molti procedimenti giudiziari e amministrativi. In quest’articolo, vedremo esattamente cosa hanno disposto i vari interventi legislativi e, in particolare, dal D.L. 18/2020 (Decreto Cura Italia), in materia di immigrazione, vale a dire in tutti quei procedimenti […]
LA PRIVACY NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Limiti alla pubblicazione dei dati personali e la loro applicazione in epoca di Covid-19? Ogni qual volta l’amministrazione, pubblichi on-line informazioni e/o documenti, riguardanti dati personali, deve vagliare tutte le esigenze meritevoli di tutela, dal diritto di pubblicità e trasparenza al diritto di accesso, senza tralasciare un altro importantissimo aspetto: la dignità dell’interessato, con particolare […]